Fondazione Galileo Galilei
I Grandi Calcolatori
CINAC - Calcolatore dell’Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo -

La CINAC

Calcolatore dell’Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo
Provenienza: CNR di Roma


Nel 1955 l’Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo del C.N.R. di Roma acquistò un calcolatore Mark I (commercializzato in Europa nel 1951) dalla ditta inglese Ferranti. Il Calcolatore venne ribattezzato FINAC e restò in funzione fino al 1966 quando l’Istituto si dotò di un Elea 9104.

Affinché non andassero perduti il lavoro e l’esperienza acquisiti dal personale dell’Istituto con il primo calcolatore fu costruito e interfacciato con l’Elea 9104 un simulatore hardware-software del FINAC e si dette il nome CINAC (Calcolatore Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo) all’intero apparato.

Il CINAC quindi era costituito dalla parte Olivetti Elea 9104 e dal simulatore del FINAC.

Una serie di telescriventi, stampanti e lettori di banda erano usati per preparare e leggere i programmi adatti ad ambedue le piattaforme hardware; infatti il FINAC faceva uso di una banda fori circolari mentre l’Elea 9104 di una banda con più fori e di diversa forma (quadrata). Tra l’altro, poiché il FINAC emetteva dei suoni quando era in funzione e i programmatori si erano abituati ad interpretarli riuscendo a capire se tutto stava procedendo bene oppure no, per poter fare lo stesso con il nuovo calcolatore venne montato un altoparlante con un circuito opportuno su un sostegno dell’unità centrale dell’Elea affinché si riproducessero i suoni del FINAC.

L’Elea 9104 non venne mai programmato con il codice nativo Olivetti bensì lavorò in emulazione, cioè fu sempre programmato con il codice del FINAC.
Il CINAC venne dismesso il 30 Giugno 1970.
1. Simulatore FINAC
2. Lettore di banda della console simulativa
3. Telescrivente
4. Console di comando
5. Lettore di banda
6. Telescrivente
7. Perforatore di banda
8. Unità a nastro magnetico
9. Unità di controllo dei nastri
10. Unità disco
11. Unità centrale
12. Alimentatori
13. Console simulativa
14. Tubi a raggi catodici per l’osservazione della memoria a macchina ferma.

 

Valid XHTML 1.0 Transitional

IL CALCOLATORE CINAC

Com’ era disposto al C.N.R. di Roma
Le Collezioni