Il sistema di Elaborazione Elea 6001, costruito nel 1961 dall’Olivetti, nella sua composizione base, è così costituito:
- unità centrale contenente la memoria a nuclei magnetici di 10.000 posizioni e la matrice logica di sequenza con 256 posizioni;
- tavolo di comando e di controllo;
- macchina per scrivere con perforatore di banda incorporato.
La composizione base è ampliabile mediante:
- moduli aggiuntivi di memoria da 10.000-20.000 posizioni fino ad una capacità totale di 100.000 posizioni;
- unità di introduzione ed estrazione direttamente collegate;
- fotolettore;
- perforatore veloce di banda;
- unità a nastro magnetico fino ad 8 unità in totale;
- unità di introduzione ed estrazione in linea fino a 7 unità in totale, di cui 4 in entrata (lettori di schede, di banda) e 3 in uscita (perforatori di schede, stampanti).
Il sistema Elea 6001, a seconda delle unità collegate, assume una delle due seguenti composizioni:
- 6001/S per applicazioni tecnico-scientifiche;
- 6001/C per applicazioni sia tecnico-scientifiche che aziendali.