Fondazione Galileo Galilei
Le Collezioni
Strumenti Scientifici
Astronomia

Cannocchiale rifrattore in ottone

Tratto da Roberto Vergara Caffarelli, STRUMENTI SCIENTIFICI TRA XVIII E XIX SECOLO NEL DIPARTIMENTO DI FISICA DELL' UNIVERSITA' DI PISA, in:
C.A. Segnini e R. Vergara Caffarelli, ANTICHI STRUMENTI SCIENTIFICI A PISA (SEC. XVII - XX), pp. 192, Pisa, 1989.


Descrizione
Strumento dei primi decenni del XIX secolo.
Non firmato.
Rifrattore di focale f = 800 mm circa, apertura 60 mm. Lunghezza del tubo in ottone: 800 mm con oculare estraibile di 75 mm.
Montatura altoazimutale, con treppiede fisso; non ha scale graduate né regolazioni fini.
Treppiede alto 410 mm, distanza dei piedi dal centro 170.
Il buono d’ingresso n.4 del 23.10.1985 gli attribuisce il valore di Lire 200.000.
Numero di inventario: 125.
Materiale: ottone, vetro.


Il restauro

Stato prima del restauro
Lo strumento ( immagine 2) è di ottone laccato e presenta zone di ossidazione ampie e a puntinatura. Tali zone sono particolarmente visibili nella zona superiore del tubo dove, in passato, la lacca è stata asportata per circa il 50%. In particolare si notano tracce ( immagine 3) evidenti di polveri abrasive negli interstizi e sulla superficie. I cilindri che costituiscono l’oculare e suoi movimenti sono molto ossidati. Le parti mancanti sono la ghiera paraluce dell’oculare e la piccola vite di fermo del raccordo fra piedistallo e snodo altoazimutale.

L’intervento di restauro
Sono state disossidate tutte le superfici dello strumento, avendo cura di conservare le zone ancora ricoperte dalla vernice originale, e quindi protette con cera microcristallina.
Sono state lavate le lenti: oculare e obiettivo.

 

 

Valid XHTML 1.0 Transitional

immagine 1 Δ
immagine 2
immagine 3