Il Restauro
Stato prima del restauro
È un piccolo strumento a manovella con cricchetto anti-ritorno, destrorso e sinistrorso. Consente di avvolgere completamente, su perni di diametro appropriato, le molle a spirale piana e consentirne il montaggio negli appositi bariletti, che così composti andranno a costituire l'apparato motore per orologi di piccola e media grandezza.
L'apparecchio ci perviene con uno solo dei perni intercambiabili, montato sull'alberino ruotante.
Lo strumento è collocato sopra un piccolo piedistallo di legno verniciato di nero, costruito in passato a scopo espositivo. Lo strumento nel suo uso veniva stretto in una morsa da banco.
Tutta la struttura metallica (immagine 2) è molto ossidata e con le viti bloccate dalla ruggine.
Alla cornice (immagine 3) del piedistallo manca un pezzo e altri due pezzi sono scollati.
L'intervento di restauro
Una volta sbloccate le viti, con liquido ad alta penetrazione, è stato smontato l'apparecchio.
Sono state trattate le superfici metalliche con disossidante non abrasivo e leggera spazzolatura a mano dei particolari in ferro.
Si è rimontato lo strumento lubrificandone i movimenti e proteggendo le superfici con cera microcristallina.
È stata ricostruita con profilo uguale all'esistente la parte di cornice mancante. La colorazione nera di questo pezzo è stata data con vernice alla gommalacca caricata con nerofumo.
Una volta incollate le parti delle cornici staccate si è ripulita la struttura del piedistallo con una miscela di essenza di trementina, olio paglierino e spirito.
Sono state fatte piccole stuccature a cera nera e minimi ritocchi della vernice.