Fondazione Galileo Galilei
Le Collezioni
Strumenti Scientifici
Strumenti Vari

Pompa di Musschenbroek

Il restauro

Le parti metalliche (immagine 2) della pompa sono molto ossidate e in alcune zone sono visibili tracce di una vernice protettiva tipo gommalacca. La vernice grigio-verde che ricopre il carter in ottone del meccanismo manca a scaglie in molti punti, in particolare sulle fiancate (immagine 3) della scatolatura. Il coperchio della suddetta scatola dalla parte asolata per l'uscita dell'asta a cremagliera è fuori profilo perché piegata all'interno.
Il rubinetto (immagine 4) che vediamo saldato a stagno sul fondo della scatola dei movimenti sembra essere successivo alla fabbricazione della macchina, ed è mancante della parte conica con relativa chiavetta e vite di fermo. Sul cilindro principale della pompa si nota, nella zona centrale, una deformazione sulla circonferenza che si estende per alcuni centimetri in senso assiale. Nel cilindro troviamo il pistone bloccato a fine corsa da residui induriti di grasso. L'asta a cremagliera in ferro che permetteva il movimento del pistone è arrugginita e corrosa in profondità in alcune zone a fianco della dentatura (immagine 5). Alcuni denti sono pressoché mancanti, altri presentano solo scheggiature sul profilo. Troviamo tracce evidenti che in passato è stato ricostruito almeno un dente, mediante saldatura con apporto di materiale. La leva (immagine 6) a quattro bracci perpendicolari da manovrare per il funzionamento della pompa, è fornita di quattro manopole di legno molto danneggiate dai tarli, una delle quali è troncata in due pezzi, mentre un'altra con lo stesso tipo di frattura, è stata riparata in passato facendo mal combaciare le parti rotte.
Il rubinetto che agisce da deviatore del flusso dell'aria dal cilindro al vano da porre in depressione, è bloccato ed ha la levetta per la manovra leggermente piegata. Il materiale che costituisce la guarnizione fra vetro e metallo, applicato sulla circonferenza esterna del piatto porta campana, manca per un tratto di alcuni centimetri. Il disco di vetro satinato, che costituisce il piano (immagine 7) di lavoro della pompa, ha un graffio sulla parte esposta ed una scheggiatura sul bordo del foro centrale. Il tubo sagomato di raccordo fra corpo-pompa e il piatto descritto sopra risulta dissaldato e malfermo nella giunzione dalla parte del cilindro. Mancano i pezzi che componevano una colonnetta di sostegno regolabile, che, fissata al basamento, sorreggeva il piatto di lavoro della macchina.
Manca la campana di vetro che probabilmente era di corredo alla macchina, e giá in alcune vecchie foto della pompa il pezzo non c'è. Mancano le due viti di fissaggio del cilindro al basamento principale. La cassa (immagine 8) di legno che fa da appoggio alla parte alta del corpo metallico della pompa è molto danneggiata dai tarli e presenta delle rotture sulla struttura, in particolar modo sul fondo. Lo sportello ha le cerniere allentate ed uno dei cassetti interni risulta bloccato. La piccola fusione di bronzo che riproduce una lampada ad olio, applicata sulla fiancata del supporto di legno come marchio di fabbrica, è molto ossidata.
Si notano negli interstizi residui di polveri abrasive e grumi di vernice non meglio identificata. La tavola del basamento principale è danneggiata dai tarli ed è segnata da impronte scure di natura varia. Due delle quattro viti calanti di metallo che si trovano agli angoli del basamento risultano malferme nella sede. Una di queste ha avuto in passato una riparazione fra il cilindro della la vite regolabile e il piede fatto a forma di scodella.
La modifica venne fatta praticando un foro filettato all'interno della vite calante originale e inserendo in esso una vite di ottone a sostituzione della parte rotta. Risulta che la pompa in origine era fissata al basamento: si notano infatti i fori per il fissaggio ora chiusi con tappi di sughero e stuccati (immagine 9) in modo approssimativo.

 

 

Valid XHTML 1.0 Transitional

Leyda 1697
Etichetta con il numero 231 della Prima Espos. Naz. di Storia della Scienza - Firenze 1929
immagine 2
immagine 3
immagine 4
immagine 5
immagine 6
immagine 7
immagine 8
immagine 9