...scienza da leggere
    
Della biblioteca fa parte anche una emeroteca di circa trenta titoli, di cui 25 correnti.
 
La scelta predilige riviste o inserti di giornali che riguardino la scienza in generale (Galilaeana, Scienza e tecnica, Corriere scienza, Tuttoscienze, Naturalmente) l’informatica (Applicando, MC Microcomputer, Elettronica), ma non mancano riviste e inserti culturali (Domenicale Sole24ore), riviste dell’università (Athenet, UR - Università e Ricerca) o su temi museali (Giornale musei università di Pisa, Amici dei Musei).
Per ogni titolo viene fornita una breve scheda descrittiva, con l'indicazione delle annate possedute.
 Athenet
Athenet
    «Athenet», nata nel 2000, riprendeva, come sottolineò nell'editoriale l'allora Rettore Modica, le pubblicazioni della rivista periodica di notizie e informazioni dell'Università di Pisa. Un nuovo titolo, una nuova veste grafica, con lo scopo di favorire la comunicazione all'interno dell'Università di Pisa.
    
    Posseduto: 2000-in corso
     Lacune: / 
    Note: 
   / 
    
    
 Galilaeiana
Galilaeiana
    La rivista Galilaeana, promossa dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza, approfondisce lo studio di tutti gli aspetti connessi alla figura, alla vita, all'opera, alle acquisizioni scientifiche e alla fortuna di Galileo Galilei.
    
    Posseduto: 2000-in corso
     Lacune: / 
    Note: 
  La rivista è edita e distribuita da Leo S. Olschki ed ha periodicità annuale.
    
    
 McMicrocomputer
McMicrocomputer
    Per l'epoca in cui nacque, «McMicrocomputer» rappresenta un esempio di rivista innovativa per il mondo dell'informatica e dei personal computer, ma non solo. Sempre attenta alle novità del mercato, completa, agile: un esempio eccellente di divulgazione della scienza. 
    
    Posseduto:1981- 2001
     Lacune: / 
    Note: 
la rivista cessa le pubblicazioni nel 2001
    
    
 Musei università di Pisa:
Musei università di Pisa: 
    Al dicembre 2000 
risale il primo numero del foglio di informazioni voluto dall'allora Commissione Musei dell'Università: l'idea nacque per rispondere all'esigenza di offrire notizie sulle attività che si svolgono all'interno dei musei dell'ateneo pisano, sulla vita e sul lavoro nei musei.
 
    
    Posseduto:2000-in corso
     Lacune: / 
    Note: 
semestrale
    
    
 Oxygen
Oxygen 
   La rivista è nata da un'idea di Enel, per promuovere la diffusione del pensiero e del dialogo scientifico. Il periodico propone tematiche tecnico-scientifiche, trattando con chiarezza anche temi che possano risultare di interesse sia per gli "addetti ai lavori" ma raggiungendo anche un pubblico più vasto. 
    
    Posseduto:2000-in corso
     Lacune: / 
    Note: trimestrale; in doppia lingua, italiano ed inglese.